Mioclimatica MARIPOSA
WoodAllGarden (WAG) presenta la sua pergola bioclimatica denominata Mioclimatica MARIPOSA.
-
Chiama +39.320.1987147 per preventivo gratuito Chiama +39.320.1987147 per preventivo gratuito
-
Chiama +39.320.1987147 per preventivo gratuito Chiama +39.320.1987147 per preventivo gratuito
-
Chiama +39.320.1987147 per preventivo gratuito Chiama +39.320.1987147 per preventivo gratuito
-
Chiama +39.320.1987147 per preventivo gratuito Chiama +39.320.1987147 per preventivo gratuito
-
Chiama +39.320.1987147 per preventivo gratuito Chiama +39.320.1987147 per preventivo gratuito
https://woodallgarden.it/it/pergola-bioclimatica/mioclimatica-mariposa-le-pergole-bioclimatiche-di-woodallgarden#sigProId482c033a65
Perché è l’unica pergola bioclimatica realizzata esattamente per come la vuole il cliente, senza scendere a compromessi di forme, dimensioni, finiture o colori.
E’ la concretizzazione della filosofia di WoodAllGarden (WAG) che mette l’uomo al centro della propria produzione: quindi non l’uomo che adatta le sue scelte ai prodotti esistenti sul mercato ma i prodotti che si conformano alle scelte dell’uomo. Quindi anche la pergola bioclimatica Mariposa si adatta a questa filosofia aziendale, trasformandosi da una comune pergola bioclimatica alla Mioclimatica di ciascun cliente.
Mariposa rappresenta dunque l’evoluzione dei sistemi bioclimatici realizzati sino ad oggi.
Completamente in alluminio (zero manutenzione) con pale orientabili da cm 19, è costituita da un robusto telaio che alloggia un sistema di lamelle in alluminio orientabili e controllabili anche con sistemi domotici oltre che con un semplicissimo argano manuale. Naturalmente a tenuta stagna, permette di modulare a proprio piacimento la temperatura, la luminosita' e la ventilazione conferendole quel valore aggiunto che ne permette l'utilizzo sia nelle giornate di pioggia che sotto il caldo sole estivo.
Tali caratteristiche aumentando l'efficenza energetica permettono a questa tipologia di copertura di usufruire di un ecobonus pari al 50% del costo.
Disponibile con struttura di appoggio di varie forme e dimensioni, anche irregolari, può essere realizzata autoportante, addossata a parete, solo tetto in appoggio e, ulteriore novità, adattabile anche a strutture già esistenti.
Disponibile in tutte le colorazioni ral, è realizzabile anche in finiture effetto legno e bicolore.
Completano le caratteristiche di Mariposa la tenuta neve, modulabile in funzione delle esigenze climatiche sino ad arrivare a carichi molto elevati, e la classe 6 di resistenza al vento, la massima raggiungibile nel settore.
Alluminio di elevato spessore, componenti meccaniche ed elettroniche testate da anni, garantiscono una durata sensibilmente superiore ai migliori prodotti del settore.
Richiedi informazioni / preventivo via email
Chiama +39.320.1987147
-
1 1
-
2 2
-
3 3
-
4 4
-
5 5
-
6 6
-
7 7
-
8 8
-
9 9
-
10 10
-
11 11
-
12 12
-
13 13
-
14 14
-
15 15
-
16 16
-
17 17
-
18 18
-
19 19
-
20 20
-
21 21
-
22 22
-
23 23
-
24 24
-
25 25
-
27 27
-
29 29
-
30 30
-
31 31
-
32 32
-
33 33
-
34 34
-
35 35
-
36 36
-
37 37
-
38 38
-
39 39
-
40 40
-
41 41
-
43 43
-
44 44
-
45 45
-
46 46
-
47 47
-
48 48
-
49 49
-
50 50
-
51 51
-
52 52
-
53 53
-
54 54
-
55 55
-
56 56
-
57 57
-
58 58
-
59 59
-
60 60
https://woodallgarden.it/it/pergola-bioclimatica/mioclimatica-mariposa-le-pergole-bioclimatiche-di-woodallgarden#sigProId8ddf8d5cfb
Richiedi informazioni / preventivo via email
Chiama +39.320.1987147
NO MANUTENZIONE
L'intera produzione WoodAllGarden (WAG) è completamente realizzata in lega di alluminio AW 6060 , verniciata a fuoco con polveri poliestere termoindurenti, previo trattamento chimico-fisico che si articola in ben 12 passaggi compreso l'innovativo trattamento denominato "SEASIDE" che conferisce un'ulteriore resistenza dell'alluminio agli ambienti marini, all'invecchiamento, all'attacco degli agenti atmosferici, riducendo inoltre i processi di corrosione e osmosi del metallo stesso.
Per completare il tutto la ferramenta e i sistemi di fissaggio sono realizzati in acciaio inox.
DETRAZIONE FISCALE - 50% - Riqualificazione energetica - Che cos'è?
L'agevolazione consiste in una detrazione dall'Irpef o dall' Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. In generale, le detrazioni sono riconosciute per:
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- il miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)
- l'installazione di pannelli solari
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Per le spese effettuate nel 2018 e nel 2019, infine, è riconosciuta anche per l’acquisto di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti e per altre tipologie di interventi (acquisto di generatori d’aria calda a condensazione, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione).
Le detrazioni, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui è stato effettuato.
Condizione indispensabile per fruire dell’agevolazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale. L'agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2019. Per la maggior parte degli interventi la detrazione è pari al 65%, per altri spetta nella misura del 50%.
In particolare, dal 1° gennaio 2018 la detrazione è pari al 50% per le seguenti spese:
- acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e di schermature solari
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto (dal 2018 gli impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A sono esclusi dall’agevolazione. Se, invece, oltre ad essere in classe A, sono anche dotate di sistemi di termoregolazione evoluti è riconosciuta la detrazione più elevata del 65%.)
- acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
Interventi condominiali
Regole, tempi e misure diverse sono previste, invece, per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per questi interventi si possono usufruire detrazioni più elevate (del 70 o del 75%) quando si riescono a conseguire determinati indici di prestazione energetica. Esse vanno calcolate su un ammontare complessivo non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali che si trovano nelle zone sismiche 1, 2 e 3, finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica, è prevista una detrazione ancora più alta, pari:
- all’80%, se i lavori determinano il passaggio a una classe di rischio inferiore
- all’85%, se gli interventi determinano il passaggio a due classi di rischio inferiori.
Chi può usufruire del bonus
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che, a vario titolo, possiedono l’immobile OGGETTO DEll’INTERVENTO.
CIOE’ TUTTI COLORO CHE A VARIO TITOLO godono di un diritto REALE sull’immobile:
- Le persone fisiche, INCLUSI artigiani e professionisti
- I proprietari e gli usufruttuari dell’immobile
- I condomini, per le parti comuni condominiali
- Gli inquilini
- Chi detiene un’immobile in comodato
- I Le associazioni tra professionisti
- Gli enti pubblici e privati che svolgono attività no profit.
Tipologia unità immobiliari ed edifici idonei
Immobili già esistenti(catasto-imu-ici ecc)
Immobili in ristrutturazione con e senza demolizione e anche in caso di frazionamento
Prodotti deducibili
TENDE ESTERNE-CHIUSURE ESTERNE:
pergole bioclimatiche (lamelle in alluminio orientabili)
pergole schermate con telo o tessuto
frangisole apribili e fissi
tende a rullo
giardini d’inverno
sistemi oscuranti in genere
grigliati
Requisiti per ottenere la detrazione
- Acquistare una schermatura solare marcata CE, ovvero la certificazione di conformità a quanto previsto dalle normative EN13561 e EN13659;
Obblighi per il rivenditore:
consegnare il manuale d’uso e manutenzione e la (dichiarazione di prestazione), con la dichiarazione di corretta posa in opera . specificare la Classe di prestazione energetica = Gtot del materiale usato. - La tipologia di schermatura solare deve essere esterna, interna o integrata alla vetrata
- Indicare nel contratto di vendita, o nella fattura, che la vendita è effettuata ”ai sensi delle L. 296/06 e seguenti” ai fini delle richiesta della detrazione fiscale del 50%.
- Nella fattura devono essere inoltre riportati: nome del prodotto e tipo; dichiarazione che il prodotto è conforme alla norma EN 13561 o 13659 a seconda della tipologia, superficie e copertura in mq della schermatura solare; costo del prodotto separato dal costo della posa in opera; Gtot e,Classe di Prestazione Energetica relativi alla singola schermatura solare installata (EN 14501).
- Per le schermature non annesse a vetrate aggettanti, vengono escluse quelle orientate a NORD.
Come effettuare i pagamenti:
L’acquirente deve effettuare il pagamento totale o con più acconti a mezzo bonifico bancario parlante indicando nella causale codice fiscale del beneficiario delle detrazione, il numero e la data delle fattura di acquisto del bene oggetto delle detrazione fiscale; l’indirizzo relativo all’immobile oggetto dell’installazione delle schermature solari oggetto della detrazione; il CF del soggetto che beneficia della detrazione • il riferimento normativo ovvero “ai sensi delle L. 296/06 e seguenti”.
COME OTTENERE LA DETRAZIONE FISCALE?
COLLEGARSI AL PORTALE ENEA ENEA 2019 per compilare e trasmettere on-line dei modelli preposti in relazione agli interventi di riqualificazione energetica iniziati e terminati nel 2019. Per le schermature solari è prevista la compilazione e trasmissione online dell’ ALLEGATO F “Scheda informativa per interventi di installazione di schermature solari” (rif. comma 345c) entro 90 giorni dal termine dei lavori e, allo stato attuale, i dati specifici richiesti sono (al punto 12 del modello F): • la tipologia di schermatura (esterna). • la superficie della schermatura (mq); • la superficie finestrata protetta dalla schermatura (mq); • l’esposizione della finestra: N, NE,NO,E,O,S,SE,SO (per le schermature non in combinazione con vetrate - tende a proiezione=aggettanti - vengono escluse quelle con orientamento NORD) • la classe della schermatura solare (0, 1, 2, 3, 4 COME DA TABELLA)
Classe 0 Gtot > 0,50
Classe 1 0,35 < Gtot < 0,50
Classe 2 0,15 < Gtot < 0,35
Classe 30,10 < Gtot < 0,15
Classe 4 Gtot < 0,10
LA TIPOLOGIA DI materiale UTILIZZATO PER la schermatura (tessuto, legno, plastica, PVC, metallo, misto, altro); • il meccanismo di regolazione (manuale, automatico, servoassistito, fisso). • punto 13 allegato F: risparmio energetico, mettere valore 0.
Risulta inoltre necessari conservare tutta la documentazione:
la fattura d’acquisto contutte le specifiche
la Ricevuta della documentazione inviata a ENEA (codice CPID che vi rilasciarà Enea) acostituisce garanzia che la documentazione sia stata effettivamente trasmessa.
Schede tecniche
Originali MODULO F inviati a Enea firmati dal cliente
Nota dell’Agenzia delle Entrate pubblicata con la Circolare 7/E, che indica fra i documenti necessari da acquisire da parte del Contribuente la DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE DELLA SCHERMATURA SOLARE che CERTIFICHI che la schermatura stessa ha i requisiti necessari ad identificarla come una schermatura detraibile ai sensi dell’articolo 14 comma 2 DL 63/2013.
Schermature solari Per le spese sostenute tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2019 è riconosciuta una detrazione, nella misura massima di 60.000 euro, per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari elencate nell’allegato M del decreto legislativo n. 311/2006. La detrazione è pari al 50%, per le spese effettuate nel 2019. Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico - Sul sito dell’Enea sono pubblicati i requisiti tecnici specifici che devono possedere le schermature solari per essere ammesse al beneficio. In particolare: devono possedere, se prevista, una marcatura CE devono rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica. La detrazione spetta anche per le spese sostenute per le opere murarie eventualmente necessarie per la posa in opera e per le prestazioni professionali.
BONUS VERDE
Cos’è
È una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute nel 2019 per i seguenti interventi:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, grigliati, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Il pagamento delle spese deve avvenire attraverso strumenti che consentono la tracciabilità delle operazioni (per esempio, bonifico bancario o postale).
A chi interessa
Può beneficiare della detrazione chi possiede o detiene, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile oggetto degli interventi e che ha sostenuto le relative spese.
Quali vantaggi
La detrazione massima è di 1.800 euro per immobile (36% di 5.000).
Il bonus verde spetta anche per le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, fino a un importo massimo complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. In questo caso, ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.
BONUS SICUREZZA
Quali spese posso detrarre del 50%?
Puoi detrarre del 50% le spese sostenute per l’installazione di:
- Grate, porte blindate o rinforzate Installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti
- Apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline
- Vetri antisfondamento
- Tapparelle metalliche con blocchi
- Telecamere a circuito chiuso collegate con centri di vigilanza privata
- Rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate e recinzioni
Detrazione fiscale grate- recinzioni: esempio
La detrazione fiscale, e tutto ciò che riguarda il fisco, non è argomento semplice.
Per questo, ti faccio un esempio per capire meglio come funziona la detrazione fiscale per le porte blindate:
1. Carlo acquista una porta blindata del valore di 4.000€ (IVA inclusa)
2. La detrazione fiscale è del 50%, ossia: 2.000€
3. Lo Stato restituisce a Carlo 200€ all’anno per 10 anni.
Bonus Sicurezza: come effettuare i pagamenti per usufruire della detrazione fiscale?
Allora, per avere diritto alla detrazione fiscale porta blindata devi:
Effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario o postale di tipo speciale
Da cui risulti:
- la causale del versamento
- il tuo codice fiscale
- il numero di partita IVA o codice fiscale dell’azienda venditrice