Lo sviluppo sociale, culturale, economico e ambientale non può prescindere da un focus sulla città, sulla casa, sulle aree abitative esterne, sul loro sviluppo sostenibile nel prossimo futuro: per questo è fondamentale il ruolo che ha l’architetto, quello di indicare la direzione da prendere, di dettare i canoni estetici e funzionali.

La bellezza, dunque, non solo come bene che da individuale diventa collettivo, ma anche come fattore decisivo per lo sviluppo sociale e volano per l’economia, strumento di competitività attraverso il quale restituire centralità alla qualità del progetto, sia esso pubblico o privato. La Dichiarazione di Davos, sottoscritta nel febbraio 2018 dai ministri della Cultura di tutto il mondo, ha affermato infatti l’importanza di un progetto di qualità, proprio perché tutte le attività sull’ambiente e sugli edifici hanno conseguenze dirette sul benessere, sulla coesione sociale, sull’integrazione degli individui; in breve, determinano la qualità della vita.

La casa è una cellula del tessuto collettivo che sono le città e l’ambiente in cui viviamo, ed è quindi fondamentale progettare case, uffici, spazi all’aperto per renderli più vivibili per tutti gli individui, pensando al benessere collettivo, alla salute, alla qualità e sicurezza degli spazi esterni.

E’ per questo che gli italiani identificano il progettista nella figura indispensabile per ridisegnare il territorio e per tratteggiare una visione della città del futuro attenta alle persone e al loro benessere, dunque il creatore di quelle case e di quegli spazi all’esterno in grado di soddisfare al meglio i bisogni individuali e collettivi. Al progettista viene assegnato quindi un ruolo sociale importante, erigendolo ad artefice di un abitare futuro migliore e, quindi, di una accresciuta qualità di vita.

In tutto ciò si inserisce una azienda come WoodAllGarden (WAG), da sempre attenta ai bisogni dell’ambiente e dell’individuo, creatrice di prodotti per l’arredamento degli spazi all’esterno, di complementi architettonici come pergolati e coperture bioclimatiche, grigliati, fioriere, assolutamente riconducibili a quel concetto di progettualità e bellezza da sempre patrimonio degli architetti italiani.

Partner indispensabile di quella creatività che contraddistingue l’eccellenza progettuale italiana, la gamma di prodotti WoodAllGarden (WAG) rispetta fortemente quella componente individuale che fa di ogni architetto un artista unico che trasforma un prodotto industriale in una creatura unica, cucita sul proprio progetto, a volte irripetibile nella sua perfezione.
Competenza progettuale, tecnologia applicata, resistenza meccanica, funzionalità, qualità dei materiali, dei processi e delle realizzazioni, nonché le principali certificazioni, garantiscono all’architetto progettista un manufatto esclusivo, a volte artigianale, ma dalle più ampie garanzie di qualità e durata nel tempo.

----------

Per accedere all MENU AREA RISERVATA è necessario

  • inserire username e password se ne sei già in possesso
  • compilare il Modulo Richiesta Accesso Area Riservata inviandoci i tuoi dati.
    Una volta visionata la tua richiesta, ti verrà inviata una email con username e password per accedere alla sezione dell'area riservata di tua competenza.